Web Designer Freelance Milano ・ Yunikon Design

  • Chi sono
  • Servizi
    • Identità per Brand
    • Siti Web su misura
  • Consulenze
    • Brand Styling
    • Performance sito web
  • Web Designer Freelance Milano e Online · Yunikon Design
  • Newsletter
  • Blog
    • Branding
    • Web Design
    • Palette Colori
    • Risorse e How-To
    • Vita da freelance
  • Contatti
Guida al footer perfetto

Guida al footer perfetto

Web Design/ 29 Luglio 2014

Giugno e luglio per me sono stati due mesi allucinanti: ogni anno, in questo periodo, i clienti è come se si svegliassero da un lungo letargo e toh, devono tutti chiudere i lavori prima delle tanto attese e sospirate vacanze estive, perché dopo queste il vuoto cosmico, l’oblio mentale, black holes and revelations o chissà che altro.

Molto più banalmente, conoscendomi, sono ben consci del fatto che potrei fare in mille pezzettini il biglietto aereo di ritorno e rimanermene per sempre a vagabondare di qua e di là per il mondo. No, se te lo stai chiedendo non è mai successo, ancora, e per questo non è una possibilità così remota.

Anyway, vaneggiamenti a parte, rieccomi. Oggi vorrei chiudere il percorso che ho iniziato qualche mese fa riguardante le parti più importanti che compongono un blog. Squillino le trombe e rullino i tamburi, oggi facciamo la conoscenza del footer!

Che cos’è il footer

Il footer in un blog, o più in generale in un sito web, è l’elemento finale che va a chiudere i tuoi contenuti. Volendo trovargli una traduzione in italiano potremmo chiamarlo pié di pagina… ma tu chiamalo sempre footer, mi raccomando (rabbrividisco al pensiero che potresti usare la traduzione italiana!).

Cosa può contenere il footer…

Ovviamente non c’è una sola via per costruire un buon footer.

Quando ti ritrovi a decidere come realizzare il footer, la prima cosa su cui devi porre la tua attenzione in realtà è tutto il resto del tuo blog. Se vedi che nelle altre parti del tuo sito (header e sidebar) ci sono già tutte le informazioni e i link che i tuoi visitatori/lettori desiderano, il tuo footer può essere estremamente minimal (come il mio, per dire). Al contrario, potresti invece scegliere di strutturare un po’ di più il tuo footer, con link ed informazioni che portino i tuoi visitatori a rimanere per maggior tempo nel tuo sito web.

Un footer minimal può contenere:

  • il copyright;
  • le informazioni di contatto dell’azienda (se si tratta di un sito aziendale);
  • l’email del web master e il link della web agency che ha realizzato il sito;

In più puoi aggiungere:

  • le social icon (Twitter, Facebook, Pinterest, etc), per permettere ai tuoi lettori di seguirti anche sui tuoi canali sociali principali;
  • link agli ultimi post del blog;
  • link ai post più letti o commentati;
  • link a qualche risorsa gratuita che hai creato per i lettori, come ebook, white paper, elementi grafici, podcast, e chi più ne ha, più ne metta;
  • un piccolo form di contatto per permettere a chi ti legge di scriverti (o chiederti un preventivo gratuito, *ammicca*);
  • un form per dare la possibilità ai tuoi lettori di iscriversi alla tua newsletter.

Eviterei come la morte di mettere riferimenti personali – blogger o azienda non fa differenza – perché conto che tu abbia già inserito questi rimandi o nell’header o, ancora meglio, nella sidebar.

Se vuoi approfondire:

  • Come amplificare l’identità del tuo blog attraverso l’header
  • Guida alla sidebar perfetta

… e cosa deve contenere obbligatoriamente.

Ci sono dei dati che vanno inseriti obbligatoriamente nel sito web: questi cambiano se tu sei un freelance o un’azienda.

Se sei un freelance

Se sei un freelance, l’art. 35 del D.P.R. 633/1972 prevede che tu debba indicare solo il numero di partita iva, nell’homepage del tuo sito. Un esempio lampante è il sito che stai leggendo. 😉

Se sei un’azienda

Se la tua invece è una società di capitali (quindi, Snc, Srl e Sapa), la Legge Comunitaria 200 modifica l’articolo 2250 del Codice Civile, rendendo obbligatorio riportare sul sito:

  • la denominazione sociale;
  • l’indirizzo della sede legale;
  • il codice fiscale e la partita IVA;
  • l’importo del capitale sociale versato;
  • il numero REA.

La mia idea sul footer

Penso che, se le altre parti del tuo blog contengono tutte le informazioni che riguardano te e i servizi che offri, il footer possa essere minimal. Non amo particolarmente i footer strutturati su tre o quattro colonne, perché spesso contengono link già presenti nella sidebar. Già sai che io non sono un’amante dei link sempre uguali, ripetuti qua e là nel sito. Il tuo lettore non è uno stupido e se tu hai costruito bene le varie parti del tuo blog, lui sarà in grado di raggiungere le informazioni che cerca in pochi click. Quindi il mio footer ideale contiene le informazioni necessarie e obbligatorie. Non mi dispiace arricchirlo con le social icon, ma non andrei ad appesantirlo con form (contatti o newsletter) ed eviterei alla grande colonne contenenti gli ultimi post, i post più letti, gli ultimi commenti (a davvero qualcuno interessa chi è stato l’ultimo a commentare quel tale post? Secondo me no).

Puoi leggere anche:

  • Come scegliere i font del tuo blog
  • Come scegliere i colori del tuo blog

Come la pensi?

Come dovrebbe essere secondo te il tuo footer ideale? Cosa pensi che debba contenere e cosa invece, eviteresti? Discutiamone nella sezione dedicata ai commenti e… tieniti pronto per giovedì, c’è una sorpresa! 😉

Potrebbe interessarti anche:

Usabilità web: 6 consigli per rendere il tuo blog più usabileUsabilità web: 6 consigli per rendere il tuo blog più usabile Come scegliere la palette colori del tuo sito webCome scegliere la palette colori del tuo sito Come strutturare i contenuti del tuo sito web

Ciao, sono Laura Lonighi, Brand & Web designer freelance

Nel mio lavoro disegno la personalità visiva di un marchio e realizzo siti web ed ecommerce. Vivo nelle nebbiose (sigh!) campagne mantovane con il mio compagno e nostri due gatti di nome Brando e Briseide. Se questo articolo ti è piaciuto puoi ricevere i prossimi iscrivendoti alla newsletter che trovi in fondo al sito.

Leggi chi sono

Commenti

  1. Marta Traverso dice

    29/07/2014 alle 7:31 am

    Concordo sul fatto che un footer deve essere leggero, non appesantire il sito con rimandi già presenti nell’header e/o nella sidebar. Un elemento che probabilmente manca nella tua descrizione è il tema di WordPress (o affini) utilizzato come base per creare il sito, immagino debba essere obbligatorio – per questioni di copyright – soprattutto in siti o blog gestiti con dominio gratuito (es. pincopallino.wordpress.com) e che quindi sono costruiti su un tema pre-impostato.

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      30/07/2014 alle 9:46 am

      Ecco, brava, questo punto l’ho saltato proprio alla grande, grazie!

      Rispondi
  2. Brus Francesco dice

    29/07/2014 alle 8:47 am

    la mia pié di pagina 🙂 o detto anche footer è minimal, anche se noto che ci sono molti siti che strutturano quest’ultimo in modo molto complesso cosa che a me non piace molto.

    Ho provato anch’io il footer a tre o a due colonne ma non mi ci sono visto, troppo dispersivo per me. Penso che la miglior cosa sia lasciare un semplice footer e mettere social, newsletter più in evidenza ad inizio pagina.

    Finalmente sei tornata!! 🙂

    Buona lettura e buone vacanze a tutti!!!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      30/07/2014 alle 9:45 am

      Grazie mille! 🙂

      Rispondi
  3. Martina De Nardi dice

    29/07/2014 alle 8:48 am

    Bene, ecco l’incredibile capacità di blogger come te di rispondere tempestivamente ai problemi che affliggono i neo blogger come me 🙂 Giusto l’altra settimana stavo cercando di capire come strutturare questo benedetto footer… seguirò i tuoi consigli ancora una volta 🙂 Grazie!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      30/07/2014 alle 9:44 am

      Ormai riesco a leggerti nella mente… io avrei paura, fossi in te!
      Scherzi a parte, se vuoi un consiglio per il tuo footer, fammi un fischio! 😉

      Rispondi
  4. downtowndoll dice

    29/07/2014 alle 12:56 pm

    brava! il tuo blog è spettacolo, nella grafica e pure nei contenuti. Questa serie è utilissima!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      30/07/2014 alle 9:43 am

      Grazie Elisa, però tu sei troppo buona!

      Rispondi
  5. Fratò dice

    29/09/2014 alle 3:02 pm

    io avrei una domanda… ho sviluppato un sito wordpress per una società sportiva e vorrei sapere in questo caso cosa è OBBLIGATORIO inserire

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Yunikon Design di Laura Lonighi
di Laura Lonighi
Web Designer Freelance
via Amendola, 4
46033 — Castel d’Ario (MN)
P. IVA: 02326200207
SDI: SZLUBAI

hello@yunikondesign.com

💎 Servizi

  • Brand Styling
  • Web Designer Freelance

🤖 Consulenze online

  • Brand Styling
  • Performance sito web

💌 Newsletter

Puoi cancellarti in ogni momento, cliccando sul link in fondo a ogni newsletter. Per ulteriori informazioni leggi la Privacy Policy.

Thank you!

You have successfully joined our subscriber list.

.
Rivedi i cookie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • IG
  • FB
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Qui lo spiegone: Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
csrftoken1 yearThis cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pin_unauth1 yearThis cookie is placed by Pinterest Tag when the user cannot be matched. It contains a unique UUID to group actions across pages.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analitici1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-di-profilazione-e-social-plugin1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecnici1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_13058607_221 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
_auth1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_pinterest_referrer5 minutesThis cookie is set by Pinterest to track the use of its services.
_pinterest_sess1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_routing_idsessionThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
languagesessionThis cookie is used to store the language preference of the user.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo