Web Design
SEO, Usabilità, WordPress, YunikonID

Come strutturare i contenuti del tuo sito web

Il tema della diretta di ottobre riguarda l’organizzazione dei contenuti di un sito. L’argomento mi è stato proposto da Eva di Evalosapeva, che ringrazio.

Cosa si intende per architettura di un sito web

L’architettura del tuo sito web è anche detta “alberatura dei contenuti”. Le informazioni presenti nel sito devono essere organizzate per macro- argomenti, che dalla home indirizzano nelle pagine interne del sito web. Le pagine sono collegate tra di loro tramite dei link interni, utili ai visitatori del sito per muoversi all’interno dello stesso. La struttura di un sito web più utilizzata è quella ad albero.

In un sito con struttura ad albero la pagina principale del sito, l’homepage (tronco) occupa la parte più alta dell’architettura, e si dirama nelle principali categorie (i rami). Queste, a loro volta, danno accesso alle sottocategorie (i rametti) ed in successione ai prodotti (foglie). Un pò come una matrioska.

Studiare l’architettura di un sito web significa pensare in ottica di navigazione, e predisporre tutti quegli elementi che possano essere utili all’utente per spostarsi nel sito e trovare tutte le informazioni che cerca.

Come costruire l’alberatura del proprio sito

Il primo passo per la costruzione dell’alberatura di un sito è definire gli obiettivi di business e il percorso che gli utenti dovrebbero intraprendere per raggiungere le informazioni che cercano. Quello che ti consiglio è di partire con carta e penna, elencando su un foglio i contenuti principali che vuoi proporre nel sito, e poi raggrupparli in macrocategorie, pensando a come potrebbero essere cercati e trovati dagli utenti.

Per navigazione si intendono tutti quegli elementi che sono usati per permettere all’utente di spostarsi con agilità tra le pagine del sito e trovare le informazioni che cerca. Va da sè che il sistema di navigazione è facilitato dalla presenza di una struttura informativa chiara, coerente ed omogenea.

Quali sono questi elementi?

Di solito si trova nella parte alta del sito, deve offrire una panoramica sull’organizzazione delle pagine.

Aiuta a comprendere la profondità di un sito e a segnalare in che punto della navigazione si trova l’utente.

Campo Ricerca

Utile per quei visitatori che sanno già quello che cercano e vogliono ridurre la “perdita di tempo”

Oltre agli elementi elencati è importante anche la loro posizione. Il menu principale di solito viene inserito in alto (header), ma ci sono altre posizioni all’interno del sito in cui puoi andare ad aggiungere altri link o menu, come ad esempio la parte finale del sito, il footer.

Architettura di un sito in WordPress

Categorie VS Tag

Le categorie organizzano i macro argomenti, mentre i tag definiscono le sfumature. Con le categorie descrivi i temi principali affrontati nel tuo blog. Con i tag dai una connotazione in più al post che stai scrivendo.

Strumenti

Google Analytics

È un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare le statistiche dei visitatori di un sito web. È il servizio di statistiche più usato nel web, utilizzato da circa il 56,4% dei siti.

Google Search Console

Google Search Console è un servizio web di Google che consente ai webmaster di controllare lo stato dell’indicizzazione e ottimizzare la visibilità dei loro siti web. Fino al 20 maggio 2015, il servizio si chiamava Google Webmaster Tools.

MindMeister

MindMeister è un’applicazione di mappatura mentale online che consente agli utenti di visualizzare, condividere e presentare delle mappe mentali, che possono essere condivise con altri membri di un team.

Ti consiglio un libro (anzi, 2)

I libri che ti consiglio in questa diretta sono due grandi classici dell’architettura delle informazioni. Passano gli anni ma restano un must per chi approccia alla buona Usability di un sito web: Don’t make me think e Usabilità – Individuare e risolvere i problemi, entrambi di Steve Krug.

Facciamo due bagole!

Hai bisogno di rendere più semplice il tuo sito web? Con una consulenza ad hoc possiamo capire cosa non va nel tuo sito web e renderlo più facile e fluido da fruire. Scrivimi per ricevere maggiori informazioni.

Lascia un commento