Web Designer Freelance Milano ・ Yunikon Design

  • Chi sono
  • Servizi
    • Identità per Brand
    • Siti Web su misura
  • Consulenze
    • Brand Styling
    • Performance sito web
  • Web Designer Freelance Milano e Online · Yunikon Design
  • Newsletter
  • Blog
    • Branding
    • Web Design
    • Palette Colori
    • Risorse e How-To
    • Vita da freelance
  • Contatti
come usare seo yoast

Come usare SEO by Yoast anche se non sai nulla di SEO

Web Design/ 3 Gennaio 2014

Mi capita sempre più di frequente che i miei clienti, in possesso di un sito che gestiscono e aggiornano in autonomia, mi chiedano lumi sulla SEO.

Nella maggior parte dei casi il loro sito è stato realizzato dalla sottoscritta tramite WordPress. Altra cosa che mi capita spesso ed invero non molto volentieri è quella di relazionarmi con blogger (soprattutto travel, me ne devo fare una ragione) che mi chiedano le medesime cose.
Questa quindi è una guida facile e veloce, che spiega come usare SEO by Yoast su WordPress: alla fine della lettura avrai una serie di nozioni che ti permetteranno di ottimizzare i tuoi post, semplicemente focalizzandoti su determinate parole chiave.

Cos’è la SEO: breve, brevissima introduzione

Potrei parlarne per post e post, ma non lo farò. Molto blandamente la SEO sono tutte quelle operazioni che andiamo a compiere sul sito per ottimizzarlo e renderlo più velocemente indicizzabile da Google e quindi meglio posizionato da quest’ultimo (Differenza tra ottimizzare, indicizzare e posizionare). In parole povere: meglio compi sul tuo sito certe operazioni e più hai possibilità di comparire nella prima pagina di Google.

 Come usare SEO by Yoast

SEO by Yoast è un utile plugin per WordPress in grado di gestire a livello globale tutto, o quasi, quella che è la corretta e ottimale ottimizzazione di un sito WordPress. Un bel post su come installare un plugin in WordPress è stato scritto da Roberto Iacono. Una volta installato e attivato il plugin avrai una sezione chiamata SEO nella barra sinistra di WordPress ed una dashboard dedicata in ogni post/page. Andiamo a vedere ora la prima delle due funzionalità.

Menu SEO

come usare seo by yoast

Come ti ho anticipato poco più su, una volta attivato il plugin questo è quello che visualizzerai a sinistra del tuo menu: una nuova sezione chiamata SEO, contenente tutta una serie di voci che ti permetteranno di settare al meglio il tuo sito web; non le andremo a vedere tutte, perché buona parte di queste richiedono una conoscenza approfondita di più strumenti e nozioni per poterci mettere mano. Quindi da Titles & Metadatas → General → Force rewrite titles. Poi clicca su Home e da lì vai ad inserire il meta description del sito (io ti consiglio di lasciare invariato il title). Per intenderci, questi famigerati Title e Description di cui forse hai già sentito parlare sono gli stessi che visualizzi quando fai una ricerca tramite Google.

come-usare-seo-by-yoast

Mi raccomando, tieni a mente queste nozioni perché ti torneranno utili tra poco.

Dashboard SEO

Ogni volta che andrai ad inserire una nuova pagina (page) o un nuovo articolo (post) nel tuo sito, da ora in poi, visualizzerai la dashboard di SEO by Yoast. Questo riquadro è fondamentale per dare una spinta al tuo post, quindi dedicaci del tempo (non è affatto sprecato!).
Il mio consiglio è quello di scrivere da subito con un occhio di riguardo alla SEO: mi spiego meglio con un esempio.

come-usare-seo-by-yoastQuella che vedi nell’immagine è la dashboard di un mio post. La prima cosa che dobbiamo fare è inserire una o più parole chiave. Poniti la domanda: un utente, per arrivare alla pagina del mio sito, cosa dovrebbe digitare su Google? La risposta è la tua Focus Keyword. Salvando la bozza (save draft), ti accorgerai che il plugin inizia ad ingranare: se la keyword compare in varie parti del tuo post allora visualizzerai un numero progressivo verde, altrimenti uno 0 rosso.

  • Article Heading: il titolo dell’articolo;
  • Page title: il titolo dell’articolo visto però dal motore di ricerca;
  • Page URL: l’indirizzo web a cui la pagina punta;
  • Content: il contenuto della pagina;
  • Meta description: la descrizione della pagina per il motore di ricerca.

Et voilà!

come-usare-seo-by-yoast

Alla stessa maniera, se trascorso qualche giorno dalla pubblicazione facciamo una ricerca su Google:

come-usare-seo-by-yoast

Vedi come tutto coincide con quello che sono andata ad inserire in precedenza della dashboard dedicata?

Uno strumento che ti può inoltre essere utile per ottimizzare al meglio la tua pagina è la voce Page Analysis: salvando di volta in volta il post in questa sezione potrai vedere dove e cosa andare a migliorare. Ovviamente, i punti in rosso sono quelli di cui dovrai occuparti per primi, trasformandoli in verdi. Quando tutto è più o meno ok nella sezione di pubblicazione, a destra, il pallino dedicato al SEO diventerà verde e tu potrai finalmente pubblicare l’articolo.

Ricapitolando:

  1. decidi una Focus Keyword che sia inerente a ciò che stai scrivendo e ripetila nei due titoli, nell’URL, nel contenuto e nella description;
  2. ora, saresti portato a riempire il tuo contenuto sempre di quella parola chiave, forzando di fatto, tutto il meccanismo. E’ sbagliatissimo perché invece è fondamentale continuare a parlare ai tuoi utenti (=visitatori) e non alla macchina (=Google). Mi raccomando, cerca il giusto equilibrio tra le due cose!
  3. anche le immagini sono molto importanti per l’indicizzazione di un sito. Quando carichi una nuova immagine (o un media in generale), preoccupati sempre di dargli un titolo inerente alla tua keyword, ed ancora più importante, usa il tag ALT;
  4. Usare i titoletti rende più usabile il tuo sito ed aiuta l’indicizzazione, usali in maniera appropriata.

E’ tutto! Ti è piaciuto l’articolo? Se hai dubbi lasciami un commento qui sotto!

Potrebbe interessarti anche:

WordPress.org e WordPress.com: quale scegliere?WordPress.org e WordPress.com: quale scegliere? Come strutturare i contenuti del tuo sito web

Ciao, sono Laura Lonighi, Brand & Web designer freelance

Nel mio lavoro disegno la personalità visiva di un marchio e realizzo siti web ed ecommerce. Vivo nelle nebbiose (sigh!) campagne mantovane con il mio compagno e nostri due gatti di nome Brando e Briseide. Se questo articolo ti è piaciuto puoi ricevere i prossimi iscrivendoti alla newsletter che trovi in fondo al sito.

Leggi chi sono

Commenti

  1. Eli dice

    04/01/2014 alle 10:12 am

    Ma questa descrizione è fantastica! Mi hai fatto venire voglia di togliere il plugin All in One Seo pack e mettere questo. L’avevo già pensato leggendo a suo tempo l’articolo di Roberto Iacono, e tu mi hai dato l’input a farlo.
    Due dubbi: 1. Cosa significa “usa il tag ALT “? 2. Dove trovo le Focus Keyword? Non ho mai preso seriamente il discorso SEO, quindi mai ho cercato keywords fino ad oggi…
    Grazie!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      04/01/2014 alle 7:40 pm

      Allora, andiamo con ordine:
      – il tag ALT è quello che vedi ogni volta che carichi un’immagine su WordPress: hai Title, Caption e Alt Text. Per la SEO è cosa buona mettere Title e Alt Text (comunemente chiamato tag ALT). Questo tag, oltre ad essere tenuto in considerazione dagli spider di Google, è molto utile anche ai browser testuali che di fatto leggono quello che c’è scritto, sostituendosi all’immagine vera e propria (un occhio di riguardo all’accessibilità non fa mai male, no? 😉 )
      – quando compi una comunissima ricerca su google, le parole che inserisci, quelle sono le focus keyword (comunemente chiamate keyword). Non le puoi trovare, devi analizzare ciò che hai scritto pensando con quali keyword un utente potrebbe giungere al tuo sito e inserirle nel campo che ti ho mostrato più sopra. Non so se sono stata abbastanza chiara, nel caso, chiedi pure! 🙂

      Rispondi
      • Eli dice

        18/01/2014 alle 10:30 am

        – Grazie per la spiegazione. Il Title e l’Alt Text (tag ALT) devono essere necessariamente diversi?

        Rispondi
        • Laura Lonighi dice

          20/01/2014 alle 11:58 am

          No, no, possono anche essere uguali!

          Rispondi
  2. Alessia Savi dice

    04/01/2014 alle 11:24 am

    Davvero un eccellente articolo!
    SEO by Yoast è un plugin immediato e di impatto, efficacissimo per altro, data la progressione nella visualizzazione dell’efficacia delle keyword scelte. Anche per i meno esperti in fatto di SEO, è un’ottima palestra di allenamento.
    Davvero un articolo chiaro e semplice, complimenti!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      04/01/2014 alle 7:41 pm

      Grazie mille Alessia (e benvenuta!). L’idea che avevo era proprio quella di scrivere un post che fosse il più semplice possibile e di facile comprensione anche per i non addetti al lavoro: felice di esserci riuscita! 😀

      Rispondi
      • Alessia Savi dice

        07/01/2014 alle 2:29 pm

        Davvero ottimo. Lo rifilerò da leggere come una bibbia a chiunque abbia necessità di implementazioni SEO (^^)

        Rispondi
  3. Eli dice

    04/01/2014 alle 12:08 pm

    AIUTO AIUTO: Ora che ho installato questo plugin e cancellato il precedente, sono scomparsi tutti i dati precedentemente inseriti di SEO nei vecchi articoli!! C’è un modo per recuperarli?
    Ho cambiato la descrizione, ma se guardo su google c’è ancora quella vecchia, ma immagino ci voglia un po’ di tempo.

    PS. Ora che ho installato questo plugin, posso disinstallare Google XML Sitemaps?

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      04/01/2014 alle 8:00 pm

      Non ho mai usato All In One SEO, ma ho provato ad installarlo ora. Ho ottimizzato una pagina, cancellato il plugin, e poi di nuovo installato e tutti i dati erano rimasti. Prova a rimettere il plugin (ed attivarlo), non dovresti aver perso nulla. 🙂
      L’ideale sarebbe poi migrare tutto quello che hai già fatto con All in One SEO su SEO by Yoast. Il procedimento è molto semplice ed è spiegato benissimo qui http://yoast.com/all-in-one-seo-pack-migration/ (se hai dubbi fai un fischio!).
      Google XML Sitemaps puoi anche lasciarla, sempre che tu non abbia attivato quella di Yoast (dipende dai gusti, a me piace avere pochi plug in che fanno più cose, quindi con Yoast mi sono trovata bene anche per quello). Tutto chiaro? 😀

      Rispondi
      • Eli dice

        18/01/2014 alle 10:28 am

        Solo ora ho ripreso in mano il plugin, ed effettivamente tutti i miei dati sono rimasti reinstallando il plugin precedente. Ora ci lavoro su per migrare il tutto senza fare danni. Grazie come sempre, Laura!
        ps. Sì, tutto chiaro 😉

        Rispondi
  4. Che dice

    29/07/2014 alle 7:25 am

    Sto per installare non mi é ancora chiaro come fai nella ricerca google a far comparire il chi sono e ask laura. Mi sa che lo capirò solo giocandoci!!! Grazie per l’articolo!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      30/07/2014 alle 9:47 am

      il chi sono ha come permalink “Laura Lonighi”. Basta digitare il mio nome su google, e tac, salto fuori. E’ di una banalità disarmante, fidati, anche perché fortunatamente non esistono altre con il mio nome (per fortuna!) e quindi la keyword si indicizza da sola. 😉

      Rispondi
      • Che dice

        30/07/2014 alle 10:28 am

        Grazie della risposta. Parlando d’altro e scusami il fuori tema rispetto al post. Una cosa che non mi ritorna in chiave social è il tasto like e lo share di DISQUS (quello sopra è DISQUS?). Ti spiego il motivo. Io più che il like credo che sia più efficace il tasto share. 1. Lo share va in bacheca 2. il like finisce in Attività Recenti.
        Ti trovi con questo ragionamento?

        Rispondi
  5. Marco Piovani dice

    29/10/2014 alle 10:06 am

    Stupendo articolo! Al momento sto usando All in One Seo per il mio blog principale (mentre per un altro sto già usando Yoast e mi trovo molto bene. ps. da oggi con la tua guida sarà anche meglio). Quello che vorrei chiederti è se sostituendo nel blog principale All in One Seo con Yoast devo rifare tutto il seo per non perdere punti nell’indicizzazione raggiunta sino ad ora. Ps. Ho letto il tuo blog praticamente tutta la notte e sono rimasto estasiato, metterò in pratica i tuoi consigli, per me sei già un mito!

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      29/10/2014 alle 10:15 am

      Ciao Marco,
      grazie per i complimenti!
      Sì puoi fare tranquillamente la migrazione da All in One Seo a Yoast. Qui il link: https://yoast.com/all-in-one-seo-pack-migration/

      E mi raccomando, dormi! 😛

      Rispondi
      • Marco Piovani dice

        29/10/2014 alle 10:20 am

        Ah ah, se sei riuscita a tenermi sveglio è perchè i tuoi contenuti sono perfetti! Mi piace moltissimo lo stile che usi nella scrittura, riesci a dare un tono confidenziale pazzesco. Sai tenere incollati i lettori, lo si vede anche dai commenti! Provo a fare la migrazione e ti faccio sapere! Grazieeeee

        Rispondi
      • Marco Piovani dice

        29/10/2014 alle 10:27 am

        Migrazione perfettamente riuscita! Grazie davvero!

        Rispondi
  6. steo dice

    03/04/2015 alle 1:58 pm

    Ciao!!

    Mi allineo ai complimenti generali, ho trovato il tuo post molto chiaro e conciso: utilissimo. Non ho solo capito una cosa. Quando voglio utilizzare due parole chiave le inserisco nello spazio “focus keyword” e le separo con la virgola, ma il plugin a quel punto perde la bussola e smette di riconoscere la presenza sia dell’una che dell’altra keyword, sia nel corpo del post che nel titolo e nel permalink. Come posso fare perchè questo non avvenga?

    Grazie mille per l’attenzione.

    ciao!

    Rispondi
  7. L'angolino di Ale dice

    15/04/2015 alle 11:21 am

    Post molto utile! Ho sentito dire che i plugin rallentano di molto il sito. Secondo te è vero?

    Rispondi
  8. Serena Autorino dice

    23/04/2015 alle 1:48 pm

    ciao, post molto utile! Ma dove si inseriscono le keyword inerenti all’intero blog? (non ai singoli post)
    Non riesco proprio a capirlo! puoi aiutarmi?

    grazie
    Serena
    http://www.thepeterpancollar.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Yunikon Design di Laura Lonighi
di Laura Lonighi
Web Designer Freelance
via Amendola, 4
46033 — Castel d’Ario (MN)
P. IVA: 02326200207
SDI: SZLUBAI

hello@yunikondesign.com

💎 Servizi

  • Brand Styling
  • Web Designer Freelance

🤖 Consulenze online

  • Brand Styling
  • Performance sito web

💌 Newsletter

Puoi cancellarti in ogni momento, cliccando sul link in fondo a ogni newsletter. Per ulteriori informazioni leggi la Privacy Policy.

Thank you!

You have successfully joined our subscriber list.

.
Rivedi i cookie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • IG
  • FB
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Qui lo spiegone: Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
csrftoken1 yearThis cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pin_unauth1 yearThis cookie is placed by Pinterest Tag when the user cannot be matched. It contains a unique UUID to group actions across pages.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analitici1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-di-profilazione-e-social-plugin1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecnici1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_13058607_221 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
_auth1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_pinterest_referrer5 minutesThis cookie is set by Pinterest to track the use of its services.
_pinterest_sess1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_routing_idsessionThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
languagesessionThis cookie is used to store the language preference of the user.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo