Web Designer Freelance Milano ・ Yunikon Design

  • Chi sono
  • Servizi
    • Identità per Brand
    • Siti Web su misura
  • Consulenze
    • Brand Styling
    • Performance sito web
  • Web Designer Freelance Milano e Online · Yunikon Design
  • Newsletter
  • Blog
    • Branding
    • Web Design
    • Palette Colori
    • Risorse e How-To
    • Vita da freelance
  • Contatti
Preventivo per freelance

Il preventivo: come relazionarsi con un cliente

Vita da freelance/ 31 Agosto 2020

Quando ho iniziato a fare la freelance non c’erano tutti i momenti di incontro dedicati che esistono oggi: molte cose non sapevo come gestirle e ho cercato di fare del mio meglio, con gli sbagli ed errori che ne sono conseguiti.
Una delle situazioni che più mi ha tormentata è stata la gestione del nuovo cliente che contatta in cerca di un preventivo. Per questo ho pensato di scrivere questo post, nella speranza che le nuove leve si risparmino gli sbagli che ho fatto io… 😉

Come ci si relaziona quindi con un potenziale cliente che ci chiede un preventivo? Prima di tutto…

Da dove arriva il cliente?

La prima cosa che faccio, sempre, è capire come il cliente mi ha conosciuta: mi ha scritto un messaggio privato sui social, ha compilato il form del mio sito web oppure mi conosce tramite il passaparola? Questo mi permette di iniziare ad analizzare la situazione:

  • se arriva dai social, forse sa qualcosa di me (ha letto qualche post su Facebook o Instagram) ma probabilmente saprà poco di come lavoro (dato che sono comunque poco attiva sui social). Diventa quindi mia necessità fare molte domande al cliente e spiegargli come lavoro;
  • se arriva dal form contatti del mio sito invece è probabile che il cliente abbia già fatto un passo in avanti: sa come lavoro, conosce i miei tempi, ha un’idea dei miei prezzi. È tangibilmente probabile che si sia fatto un giro sul mio sito, sappia chi sono e cosa faccio, perché avrà letto qualche articolo del mio blog o la pagina about;
  • se infine arriva tramite il passaparola è probabile che sia ben disposto nei miei confronti (perché hanno parlato bene di me) ma comunque non è a conoscenza di come lavoro.

Old but gold: la telefonata

A questo punto – e non c’è santo che tenga – rispondo al messaggio per ringraziare il cliente e per fissare la nostra prima telefonata (o videochiamata) insieme:

  • Sì, anche se la mail del cliente è chiara nella sua richiesta e contiene tutti i dettagli che servono per scrivere il preventivo;
  • Sì, anche se sono timida e/o introversa e le telefonate mi spaventano (tutte le più brutte notizie della mia vita sono sempre arrivate via telefono);
  • Sì, anche se mi sembra di perdere tempo e/o di farlo perdere al cliente.

Nella mail do la disponibilità a sentirci in due date e orari diversi: questo perché così se il cliente non può un giorno è difficile che non possa l’altro.

L’importanza della telefonata PRIMA della stesura di un preventivo

Perché insisto?

Perché la telefonata:

  1. permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie per scrivere un preventivo che sia sul serio in linea con le richieste e i bisogni del cliente (e non un modello di documento su cui cambiare solo il nome del cliente);
  2. dà la possibilità di farsi conoscere dal cliente, che spesso non sa nulla del nostro metodo di lavoro e non sa cosa possiamo fare per lui. Esempio: se un cliente mi chiede un sito web fatto, finito e online in tre settimane è chiaro che non conosce come lavoro, altrimenti saprebbe che tre settimane non bastano per esaudire la sua richiesta;
  3. per conoscere il cliente: per conoscere intendo ascoltare. Nel mio lavoro l’ascolto è imprescindibile perché il digitale in Italia spaventa ancora molti, viene visto con sospetto e vissuto con ritrosia. Ascoltare le paure, i dubbi, le perplessità del cliente e riuscire – sì, magari proprio già durante la prima telefonata – rende le fasi successive del lavoro più distese e serene.

Preventivi inviati “a freddo”: perché non funzionano

La mia esperienza dice che i preventivi inviati “a freddo” non funzionano mai, perché:

  • i dettagli che il cliente fornisce sono pochi o non sufficienti, di conseguenza anche il preventivo sarà poco dettagliato. In queste occasioni raramente sono arrivata a chiudere un contratto e quando ci sono riuscita sono comunque stati dolori.
  • sembra il contrario eppure sono un’enorme perdita di tempo.

L’importanza della telefonata DOPO la stesura di un preventivo

Insieme all’invio del preventivo, chiedo sempre di fissare una seconda telefonata (detta anche follow up). Questo per:

  1. arginare il silenzio da parte del cliente, che ci sta, soprattutto se il prezzo del preventivo è più alto di quello che si aspettava;
  2. rispondere ai dubbi e alle perplessità del cliente;
  3. avere un feedback da parte del cliente: magari qualche parte del preventivo è poco chiara, così facendo si può correggere il tiro per i successivi preventivi.

E se il cliente sparisce nel nulla?

Lascio passare una settimana e poi provo a inviare una nuova email, in cui chiedo notizie. A volte il cliente ci sta ancora pensando, altre volte è preso dalle sue cose ed è solo in ritardo, altre volte ancora ha semplicemente scelto un altro professionista… altre, infine, è solo maleducato (eh oh, ci sono pure quelli!).

Cose sparse che ho imparato

Telefonate VS Videocall

Durante il lungo lockdown di qualche mese fa ho iniziato a chiedere ai nuovi possibili clienti se preferivano discutere del loro progetto tramite telefono o tramite videocall (su Skype o Zoom): non avrei mai pensato che la maggior parte di loro scegliesse la seconda opzione (non sono tutti degli orsi introversi come me! 🤣). Non so se sia un caso o se sono stata brava io, ma la percentuale di preventivi firmati dopo videocall è stata più alta rispetto a quella dei preventivi firmati dopo una semplice telefonata.

Benedetta introversione

Se sei introversa come la sottoscritta, gestire questa fase attraverso telefonate (o addirittura videocall), può risultare impegnativo e faticoso. Non voglio illuderti: la cosa con il tempo migliorerà, ma se la tua introversione è reale (e non una moda) dovrai sempre un po’ sforzarti per gestire queste situazioni. In questo caso può esserti utile cercare di essere oggettiva, ripetendoti che la videocall è utile a:

  • conoscere e aiutare un nuovo possibile cliente e il suo progetto. A me piace conoscere le storie dei clienti con cui devo lavorare e sapere di poter far parte alla realizzazione del loro progetto mi aiuta a spostare l’attenzione dal timore di mettermi al telefono (o in video);
  • rompere il ghiaccio: se questa fase fila via liscia, il resto è tutto in discesa, quindi forza e coraggio;
  • farti conoscere dal cliente: quest’ultimo desidera capire se sei la persona giusta a realizzare il suo progetto, ed è spesso confuso o pieno di dubbi. Spostare il focus sulle paure del mio cliente mi aiuta a esorcizzare le mie. Provare per credere (poi fammi sapere com’è andata). 😉
Il preventivo: come relazionarsi con un cliente

Potrebbe interessarti anche:

blog-design-workshopBlog Design Workshop: com’è andata Libri Brand Design 2022Beach Reading #1: i libri da leggere sotto all’ombrellone sei-speciale-buon-2022#seispeciale

Ciao, sono Laura Lonighi, Brand & Web designer freelance

Nel mio lavoro disegno la personalità visiva di un marchio e realizzo siti web ed ecommerce. Vivo nelle nebbiose (sigh!) campagne mantovane con il mio compagno e nostri due gatti di nome Brando e Briseide. Se questo articolo ti è piaciuto puoi ricevere i prossimi iscrivendoti alla newsletter che trovi in fondo al sito.

Leggi chi sono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Yunikon Design di Laura Lonighi
di Laura Lonighi
Web Designer Freelance
via Amendola, 4
46033 — Castel d’Ario (MN)
P. IVA: 02326200207
SDI: SZLUBAI

hello@yunikondesign.com

💎 Servizi

  • Brand Styling
  • Web Designer Freelance

🤖 Consulenze online

  • Brand Styling
  • Performance sito web

💌 Newsletter

Puoi cancellarti in ogni momento, cliccando sul link in fondo a ogni newsletter. Per ulteriori informazioni leggi la Privacy Policy.

Thank you!

You have successfully joined our subscriber list.

.
Rivedi i cookie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • IG
  • FB
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Qui lo spiegone: Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
csrftoken1 yearThis cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pin_unauth1 yearThis cookie is placed by Pinterest Tag when the user cannot be matched. It contains a unique UUID to group actions across pages.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analitici1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-di-profilazione-e-social-plugin1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecnici1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_13058607_221 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
_auth1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_pinterest_referrer5 minutesThis cookie is set by Pinterest to track the use of its services.
_pinterest_sess1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_routing_idsessionThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
languagesessionThis cookie is used to store the language preference of the user.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo