Web Designer Freelance Milano ・ Yunikon Design

  • Chi sono
  • Servizi
    • Identità per Brand
    • Siti Web su misura
  • Consulenze
    • Brand Styling
    • Performance sito web
  • Web Designer Freelance Milano e Online · Yunikon Design
  • Newsletter
  • Blog
    • Branding
    • Web Design
    • Palette Colori
    • Risorse e How-To
    • Vita da freelance
  • Contatti
La teoria del cinepanettone

La teoria del cinepanettone

Vita da freelance/ 10 Aprile 2015

Qualche mese fa ero a Bologna, ad incontrarmi con due lettrici del blog: chiacchieravamo sedute di fronte alla colazione quando, non ricordo come, siamo finite a parlare di blogger, di quelli che fanno pacchi di visite e condivisioni al giorno, di quelli che sono riusciti a diventare addirittura influencer.

Entrambe si chiedevano: “come fanno certi blogger a generare numeri del genere… nonostante i post, non particolarmente brillanti?”. La mia reazione è stata la seguente:

Eh.

Eeeh.

Me lo sono chiesta per tanto tempo e per un certo periodo è stato pure motivo di smarrimento. Mi chiedevo: “ma perché sbattermi per cercare sempre di scrivere qualcosa di utile, quando c’è gente che scrive boiate ed è seguita e condivisa molto più di me?”.

Ci ho pensato molto, poi una notte, mentre guardavo un programma di cinema in TV, è uscita fuori la teoria del cinepanettone.

La teoria del cinepanettone è la seguente. Noi blogger siamo come i generi cinematografici: c’è la commedia (in tutte le sue declinazioni), il film d’azione, quello drammatico, lo storico, quello d’avanguardia e via di seguito. Ed infine c’è il cinepanettone.

Il cinepanettone è quel film dove la trama non c’è, quello che nessuno va a vedere ma che tu non ti spieghi come, riempie ogni anno le sale.

Ecco, c’è una piccola grande parte di blogger che scrive i post-cinepanettone: questi ultimi sono quelli che decidi di leggere oramai sfinito, dopo che per la decima volta te li vedi girare sui social network; arrivi alla fine del post e la tua reazione non può che essere la seguente:

 

Cosa puoi farci? Nulla. Assolutamente nulla. Nel senso: i post-cinepanettone esisteranno sempre perché ci saranno sempre blogger-cinepanettoni pronti a scriverli. Che non c’è nulla di male, ma se sei come me un (bel) po’ ci stai su a rimuginare, chiedendoti perché.

Posso darti tre input, se come me ti è capitato di sentirti smarrito, spiazzato e contraddetto:

  1. Le persone simili si attraggono: no, fidati, il detto “gli opposti si attraggono” è una stupidaggine (guarda Matthew Bellamy e Kate Hudson che fine hanno fatto… io l’ho sempre saputo). Contenuti frettolosi e scarni attirano persone che hanno poca voglia di approfondire, studiare, provare, magari più avvezze al complimento (leggi moina) verso il blogger che al confronto con quest’ultimo. E non so te, ma a me sono sempre piaciuti di più i secondi;
  2. I tuoi contenuti sono la cosa più importante che puoi donare ai tuoi lettori, non svenderli e di conseguenza, non svenderti. Cambiare linea editoriale o tone of voice è come prendere tutto il buono che hai fatto finora e buttarlo alle ortiche: non piacerai mai ai lettori che speri di conquistare e perderai quelli che avevi raggiunto con tanta fatica finora.
  3. L’ultimo, il più importante: c’è il cinepanettone, che tutti conoscono, e poi c’è il film muto in bianco e nero, vincitore di pacchi di premi Oscar, che pochissimi hanno visto o anche solo sentito parlare. Rassegnati, non otterrai mai la notorietà e le condivisioni che speri e meriti, ma sorridi: ci sono buone probabilità che tu sia un bellissimo e pluripremiato film in bianco e nero.
the-artist

The Artist

Potrebbe interessarti anche:

Quando lavorare a progetto e quando a ore Quando lavorare a progetto e quando a ore

Ciao, sono Laura Lonighi, Brand & Web designer freelance

Nel mio lavoro disegno la personalità visiva di un marchio e realizzo siti web ed ecommerce. Vivo nelle nebbiose (sigh!) campagne mantovane con il mio compagno e nostri due gatti di nome Brando e Briseide. Se questo articolo ti è piaciuto puoi ricevere i prossimi iscrivendoti alla newsletter che trovi in fondo al sito.

Leggi chi sono

Commenti

  1. Serena Scuderi dice

    10/04/2015 alle 9:42 am

    Un post appassionato in cui mi ci ritrovo alla grande! 😉

    Rispondi
  2. Sabrina Lorenzoni dice

    10/04/2015 alle 9:53 am

    Cara Laura, sono d’accordo con te. A me piace raccontare e creare contenuti belli e interessanti, quelli che alla fine dici: “in modo carino e simpatico (spero) ho imparato qualcosa che non sapevo!” Quindi, mi tengo i miei pochi-ma buoni lettori e sono contenta quando persone del mio stesso settore mi dicono che hanno apprezzato quello che ho scritto 🙂

    Rispondi
  3. Paolo FABRIZIO dice

    10/04/2015 alle 10:34 am

    Grande articolo Laura. Le tue considerazioni, peraltro condivisibili, fanno davvero riflettere su certe dinamiche.

    Rispondi
  4. Daniele Imperi dice

    10/04/2015 alle 10:50 am

    Sapessi da quanto tempo me lo chiedo. Vedo post banali, su cose fritte e rifritte che ricevono centinaia di condivisioni. Il problema è che quei blog vivono ormai di rendita. Tutto qui. L’ha detto il tipo ormai famoso, quindi è legge.

    Rispondi
  5. PAOLA dice

    10/04/2015 alle 6:33 pm

    Bell’articolo Laura! Interessante riflessione e appasionata argomentazione, bravaaa! La Teoria del Cinepattone si applica alla VITA, secondo me: ci sono persone (molte) attratte da ciò che è ”cinepanettoso” e altre persone (poche) attratte da ciò che è l’anti-”cinepanettoso”. Ma tant’è, meglio così, t’immagini se attirassi persone ”cinepanettose”?!

    Rispondi
  6. Roberto Gerosa dice

    10/04/2015 alle 9:05 pm

    Bellissimo articolo Laura! Dovrebbero leggerlo certi blogger che scrivono praticamente ogni giorno, sempre le stesse, trite e ritrite, cose.

    Rispondi
  7. Involtini di Peperone dice

    12/04/2015 alle 5:53 am

    Grazie! Mi hai rincuorato non poco! Buona Domenica 🙂

    Rispondi
  8. Roberto Corio dice

    13/04/2015 alle 6:21 am

    Questo post era dentro testa di molti, perchè è quello che pensiamo tutti i giorni, dopo aver letto decine e decine di varianti delle stesse ricette ti accorgi che in tutti quegli articoli, a volte, sono presenti anche le stesse parole chiave, forse hanno paura di perdere posizioni preminenti non scrivendo? Le migliaia di visite poi continuano a farle perchè sono la diretta conseguenza delle condivisioni e del nome. A chi si è gettato ora nella mischia potrebbero confondersi le idee: e io? Chi sono? A chi somiglio? Che dilemma.
    PS:
    però a me Vacanze di Natale a Cortina non mi è dispiaciuto 🙁

    Rispondi
    • Laura Lonighi dice

      13/04/2015 alle 11:49 am

      Tu sei tu e N O N devi assomigliare a nessun altro. Se hai questo dubbio è perché devi ancora trovare la tua strada, il che è comprensibile perché sei all’inizio. Cerca di trovare il tuo tone of voice, ovvero il tuo modo di scrivere. A me serve un sacco, quando inizio a scrivere, focalizzarmi sui lettori che vorrei che mi leggessero. Ho proprio una lista di nomi e cognomi e mi dico: allora, vorrei che queste persone leggessero quello che scrivo e lo condividessero. Sono una manciata di persone, selezionate e di alto livello (per me). E… funziona.

      Rispondi
  9. Silvia Azzolina dice

    13/04/2015 alle 12:02 pm

    Arrivo qui dal blog di Dani&Colf, sono d’accordo su tutto. Soprattutto su quanto sia frustrante non riuscire a “vedere” un tangibile successo a fronte di tanti sforzi. Però una ragione me la sono fatta da un bel po’. E soprattutto ho capito che ho un pubblico che, per quanto piccolo, è davvero affezionato, perchè quando ho “bisogno” di loro, smuovono montagne. Quindi il mio sforzo di scrivere qualcosa che valga la pena di leggere e non tanto per a qualcosa è servito. Certo, non azzeccherò tutti i post. Certo, non posso permettermi di scrivere tutti i giorni perchè non ne ho il tempo. Ma quando lo faccio, lo faccio con il cuore e dopo avere ponderato molto bene quel che ho scritto. E mi basta (e m’avanza pure…).

    Rispondi
  10. gloria vanni dice

    13/04/2015 alle 5:09 pm

    Bellissimo post, Laura: grazie! Condivido e sono d’accordo su tutto: anche io non posso permettermi di scrivere tutti i giorni ma quello che pubblico nasce dal cuore e dall’esperienza sulla mia pelle 🙂

    Rispondi
  11. Christine Vanille dice

    14/04/2015 alle 7:28 am

    Che gran verità!
    È lo stesso principio di “Twitter”. Troppo spesso mi capita di vedere tweet che hanno migliaia di condivisioni tra RT e stelline, e che hanno il contenuto di “meglio un uovo oggi o una gallina domani?”. Allora guardo la popolarità di chi li ha scritti e penso “E certo, ovvio, non sia mai che questa gran poesia non venga colta”.
    Poi ci sono quelli come me che, nel loro guscio, scrivono di realtà, con parole vere, tremando dall’emozione. (E indovina: le nostre parole rimangono silenziose, proprio come nei film muti di una volta.)
    Però mi piace: come te, mi sento parte di una nicchia di persone che parla al cuore, e non ai numeri. E lo fa sottovoce, in bianco e nero.

    Rispondi
  12. L'angolino di Ale dice

    15/04/2015 alle 11:09 am

    Anch’io mi sono sempre posta questa domanda. Ma effettivamente la teoria corretta, come dici tu, è quella del continuare per la propria strada, con passione.

    Rispondi
  13. Daniela M. All'assaggio dice

    15/04/2015 alle 5:03 pm

    Grazie, grazie e ancora grazie 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Yunikon Design di Laura Lonighi
di Laura Lonighi
Web Designer Freelance
via Amendola, 4
46033 — Castel d’Ario (MN)
P. IVA: 02326200207
SDI: SZLUBAI

hello@yunikondesign.com

💎 Servizi

  • Brand Styling
  • Web Designer Freelance

🤖 Consulenze online

  • Brand Styling
  • Performance sito web

💌 Newsletter

Puoi cancellarti in ogni momento, cliccando sul link in fondo a ogni newsletter. Per ulteriori informazioni leggi la Privacy Policy.

Thank you!

You have successfully joined our subscriber list.

.
Rivedi i cookie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • IG
  • FB
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Qui lo spiegone: Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
csrftoken1 yearThis cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pin_unauth1 yearThis cookie is placed by Pinterest Tag when the user cannot be matched. It contains a unique UUID to group actions across pages.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analitici1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-di-profilazione-e-social-plugin1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecnici1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_13058607_221 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
_auth1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_pinterest_referrer5 minutesThis cookie is set by Pinterest to track the use of its services.
_pinterest_sess1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_routing_idsessionThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
languagesessionThis cookie is used to store the language preference of the user.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo