Viviamo in un tempo che cambia velocemente: il messaggio veicolato dal nostro brand deve essere trasmesso con altrettanta velocità. Questo perché abbiamo pochissimo tempo per farci ricordare dai nostri possibili clienti. Ed ecco spiegato perché i colori sono così importanti.
“Un brand è una promessa. È la speranza di un’esperienza. I colori di un brand esistono per richiamare alla mente quella esperienza.”
Perché i colori sono importanti?
Perché il viviamo in un momento e in un’epoca storica in cui il tempo corre velocissimo, quindi il messaggio che dobbiamo veicolare deve essere trasmesso con altrettanta velocità.
Purtroppo gli stimoli sono tantissimi, quindi il messaggio che lanciamo con il nostro brand potrebbe essere una goccia nel mare: però, i colori sono uno degli elementi che vanno concorrere a trasmettere proprio quello che è il nostro messaggio.
Se riusciamo a definire una color palette coerente, è molto più semplice che poi i nostri potenziali clienti si ricordino di noi.
Il brand è una promessa, la speranza di un’esperienza: i colori di un brand esistono per richiamare alla mente quella esperienza.
Il colore applicato alla Brand Identity
Ti faccio vedere la visual identity di un brand che è quello di Regione Lombardia: io sono di Mantova, lombarda, e per questo sono piuttosto legata a questo logo perché trovo che rappresenti bene quella che è la regione in cui abito.
La rosa camuna è una delle più famose incisioni su roccia della Valcamonica, tra Brescia e Bergamo: nel 1995 è stata adottata come simbolo dalla Regione; tra i designer del logo c’è Bob Noorda.
Penso di aver fatto una testa grossa così su quanto sono fissata con Bob Noorda, perché praticamente ogni logo che guardiamo oggi è opera sua. È stato un grafico freelance a Milano, nei turbolenti anni ’70, ha lavorato per Pirelli, ha disegnato la segnalistica della Metro di Milano e insomma, è uno dei più grandi grafici che abbiamo avuto l’onore di ospitare in Italia.
Tornando ai colori di Regione Lombardia, il simbolismo legato al colore verde si ricollega alla natura, al territorio, alla salute, all’equilibrio, alla protezione, alla campagna verde, a ricordarci che la Lombardia non sono solo i palazzoni di Milano.
Compreso come funziona una color palette applicata a un brand, dobbiamo capire chi sono i nostri clienti, quali sono i competitor, e chi siamo noi.
Un brand ruota attorno alla definizione di questi tre punti, per questo trovo sbagliato creare una color palette improntata solo a quello che il brand vuole trasmettere, perché il brand non è fatto per riguardarsi e rimirarsi e piacere a se stesso, ma è fatto per piacere a un potenziale pubblico di compratori.
Palette Colori in pratica
L’armonia dei colori si verifica quando due o più colori accostati vicino l’uno all’altro producono un effetto piacevole
“Less is more”: non più di 2-3 colori
Se sei all’inizio il consiglio che ti do è quello non andare a fare delle palette colori con dentro 10 colori perché poi non ce la farai mai a gestirli tutti. Limitati a massimo 2/3 colori iniziali, selezionando il colore che rappresenta al meglio la vostra azienda come primario.
Come scegliere i colori del tuo brand
Come creare una color palette che ti rappresenti?
Prova così:
- Inizia selezionando un colore principale;
- Usa la regola dei 20-80
- Applica la regola del 60-30-10
- Prevedi l’uso di un colore d’accento
Memoria visiva: allenarsi a vedere i colori
Ci sono vari esercizi che puoi fare per allenarti a vedere le armonie dei colori e capire come i brand le utilizzano per comunicare i loro valori.
Rivaluta la tv
Quelli che dicono che non hanno la tv a casa (dddiommio la pesantezza), si perdono l’occasione di fare questo esercizio: gli spot tv infatti sono un ottimo modo per vedere applicate le palette colore di un sacco di brand.
Alcuni esempi:
Trasformati in un impressionista
Gli impressionisti possono insegnarci come i colori cambiano in base alla luce. Per questo, se tu sia fuori o all’interno di casa tua non importa, guarda come lo spazio intorno a te reagisce alle varie ore della giornata: vedrai colori differenti.
Strumenti utili per definire la tua color palette
Libri consigliati
- Il piccolo libro dei colori di Michel Pastoureau
- Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo di Riccardo Falcinelli
- Interazione del colore di Josef Albers
- Semiotica dei colori di Marialaura agnello
- Il simbolismo dei colori di Claudio Widmann
Tutti questi libri sul colore e tanti altri li trovi qui.
Se i colori sono la tua fissazione ti consiglio inoltre:
- Color Palette dove racconto il mondo dei colori
- 6 libri sul colore essenziali per dare vita alla Color Palette del tuo Brand
- Come scegliere la palette colori del tuo sito
Lascia un commento