Web Designer Freelance Milano ・ Yunikon Design

  • Chi sono
  • Servizi
    • Identità per Brand
    • Siti Web su misura
  • Consulenze
    • Brand Styling
    • Performance sito web
  • Web Designer Freelance Milano e Online · Yunikon Design
  • Newsletter
  • Blog
    • Branding
    • Web Design
    • Palette Colori
    • Risorse e How-To
    • Vita da freelance
  • Contatti
quale piattaforma scegliere per il tuo corso online

Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online

Branding/ 24 Gennaio 2022

Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online

Dare a vita ad un corso online è tutt’altro che una passeggiata, e realizzarlo non è automaticamente sinonimo di successo dello stesso. In questo webinar scoprirai le domande giuste da farti prima di realizzare il tuo primo corso online, e quale piattaforma è quella giusta per te.

RIVEDI LA LIVE

Slide: Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un corso online

Vantaggi
  • Esistono online talmente tante piattaforme e strumenti per creare il proprio corso, che è diventato semplice per chiunque crearne uno;
  • La vendita di un corso può diventare un reddito extra, rispetto all’attività che si svolge professionalmente;
  • Rispetto a un servizio o una consulenza 1to1, un corso può essere venduto più e più volte, generando così una rendita passiva (passive income).
Svantaggi
  • Per ottenere dei risultati, occorrono elevati standard di qualità. Questo significa organizzare (e aggiornare) l’offerta formativa in più formati dei contenuti.
  • Il successo di un corso online dipende dalla domanda esistente e dalla tua capacità di individuare il tuo target di riferimento.
  • Può diventare complicato stabilire un prezzo di mercato per il tuo corso, che massimizzi il tuo reddito.

Formati

Siamo portati a dare per scontato che un corso online sia una serie di video, ma non è così. Altri formati disponibili per proporre il tuo corso possono essere:

  • pdf
  • testuale con l’utilizzo di quiz alla fine di ogni modulo
  • slide con commento vocale
  • un mix tra i vari formati

Trova la tua nicchia

Come per tutti i business online è fondamentale trovare il proprio target, ma soprattutto, la propria nicchia. Per farlo occorre individuare con specificità il tema del corso. Non basta proporre un tema, esempio:

”Impara a dipingere con la tecnica a olio”

invece può risultare estremamente più interessante proporre:

”Impara a dipingere a olio, come un vero impressionista”

ma anche:

”Crea il tuo quadro contemporaneo con la tecnica a olio”

Quando è arrivato il momento di realizzare il tuo primo corso online?

Mi dispiace andare controcorrente, ma non mi sento di consigliare di imbarcarsi in un’impresa (perché lo è), come quella della realizzazione di un corso online, se non hai già un pubblico solido a cui proporlo. Penso che prima siano necessari una serie di step quali:

  • avere un sito web in cui si propongono i propri servizi;
  • avere un solido personal brand e quindi essere riconosciuti online per il proprio lavoro;
  • avere una serie di canali secondari al sito in cui presentare il proprio corso online (social network o, ancora meglio, newsletter), organicamente o a pagamento.

Corso singolo o membership?

Una delle domande importanti da farsi prima di realizzare un corso online è la modalità di accesso al corso stesso. Meglio il corso singolo o la membership?

  • Corso singolo: e più semplice e veloce da realizzare, ma è più difficile generare una rendita passiva, a meno che non si propongano nuovi corsi. Infine, non è detto che sia più semplice da vendere rispetto alla membership;
  • Membership: puoi nutrire la tua community con contenuti sempre freschi e aggiornati ed è la soluzione giusta se vuoi generare una rendita “passiva”. Di contro è impegnativa da sostenere nel tempo, perché necessita di contenuti sempre nuovi ma soprattutto di qualità, se vuoi che i tuoi iscritti non cancellino la loro iscrizione.

Self hosted o su piattaforma di terzi?

Hai due possibilità quando decidi di realizzare il tuo primo corso online. Puoi scegliere la formula self hosted, ovvero ospitare tutta l’area di fruizione del corso sul tuo sito web (spoiler: ti servirà un server web potente, se fosse dedicato sarebbe il massimo).

Una piattaforma di terzi invece (le vedremo a breve), sono siti web di aziende terze appunto, che offrono questo tipo di servizio, gratuitamente o con un canone mensile/annuale.

Quale scegliere tra le due? Come spesso accade in queste situazioni, mi tocca risponderti ”dipende”: dal budget, dal tuo tempo, dal tipo di progetto/corso che vuoi mettere in piedi. Se sei all’inizio e vuoi familiarizzare con il mondo dei corsi online, ti consiglio di scegliere una piattaforma di terzi, perché di permette di sperimentare e capire se la creazione di un corso online vale per te davvero la pena.

Lo ridico, a costo di risultare pesante e noiosa: creare un corso online è un’impresa, un lavoro a tutti gli effetti. Leggo tanti voler proporre una serie di corsi o delle membership e magari non hanno mai fatto una storia su Instagram perché non se la sentono di comparire a video e non hanno nemmeno lontanamente la concezione di come si realizzi un video (dallo script al montaggio).

La scelta della piattaforma in realtà è una delle ultime cose a cui pensare: se vuoi fare tutto in autonomia (e quindi non avere un videomaker che si occupi di tutta la parte video), prendi prima familiarità con il mondo della realizzazione dei video. Se poi scatta la scintilla con la camera, con il montaggio, e il tutto ti piace, allora sì che puoi pensare di fare sul serio con un corso online.

Strategia di pricing del corso

Ovvero: come hai intenzione di vendere il corso?

Monetizzazione ad abbonamento

Gli utenti pagano una quota ricorrente per l’accesso. Il modello di monetizzazione ad abbonamento offre ai tuoi abbonati l’accesso completo alla tua libreria di contenuti del corso, con una tariffa mensile o annuale, ricorrente. (Netflix o Spotify ti dicono niente?).

Monetizzazione transazionale

Gli utenti pagano una tariffa una tantum per accedere al tuo corso. Questo è in genere il punto dolente di un corso offerto una tantum. Devi assicurarti che la quantità di acquisti rimanga sufficientemente alta da guadagnare un profitto che sia costante.

Monetizzazione ibrida

Con la monetizzazione ibrida sono disponibili entrambe le forme di monetizzazione viste in precedenza, per aumentare le vendite sulla piattaforma. In questo modo un utente può scegliere se acquistare un singolo corso (perché interessato a una particolare tematica), oppure sottoscrivere un abbonamento mensile, se vuole fruire di tutti i contenuti (e quindi tutti i corsi) da te proposti.

Commissioni

Va da se che, impostata la strategia di monetizzazione, occorre comprendere quali sono le commissioni che la piattaforma che ospiterà il tuo corso applicherà (che si aggiungono alle commissioni di vendita del corso richiesti dai vari PayPal, Stripe, etc) per ogni vendita. È impossibile confrontarle tutte (perché cambiano a loro volta in base al piano scelto), ma è importante che tu capisca che anche questo è un fattore importante da considerare, perché impatterà sul prezzo finale del corso.

Le migliori piattaforme per il tuo primo corso online

Quelle che seguono sono una selezione delle migliori e più famose piattaforme di terzi per la creazione e fruizione di corsi online.

Teachable

Teachable è la prima piattaforma in cui mi sono imbattuta, davvero un botto di anni fa ormai. È estremamente intuitiva da utilizzare e la consiglio a tutti quelli che vogliono vedere se la creazione di un corso online è una strada che vogliono percorrere sul serio. Perché lo dico? Perché il piano base è gratuito e per questo motivo è la piattaforma giusta per iniziare a farsi un po’ le ossa.

Thinkific

Probabilmente una delle piattaforme che sceglierei se mai decidessi di creare un corso online, Thinkific ha un’usabilità spettacolare ed è tra le soluzioni più complete. Offre la possibilità di creare un sito web o una landing page di presentazione del corso, il che ti rende superfluo avere un sito in WordPress (ma io lo sconsiglio).

Podia

Come Thinkfic anche Podia permette la creazione di un custom website e offre anche la gestione di tutta la parte di email marketing. Entrambe le piattaforme hanno un piano base di $39 al mese. Un bel sito realizzato con Podia è l’academy di Oh Joy!.

Kajabi

Kajabi è la più cara tra le piattaforme consigliate, con un costo mensile base di $119: è però possibile farci praticamente qualsiasi cosa, corsi, programmi di coaching, siti di abbonamento, podcast, newsletter e bundle. Puoi offrire ai tuoi iscritti pagamenti una tantum, prove gratuite, rate, abbonamenti e upsell con un clic.

Vediamo infine un paio di plugin per WordPress che permettono di realizzare un’area riservata di somministrazione di corsi sul proprio sito web (il self hosted di cui abbiamo parlato più sopra).

Thrive Apprentice + SendOwl

Thrive Apprentice è un plugin: offre la possibilità di creare corsi con WordPress, attraverso un’interfaccia a drag and drop.

SendOwl invece si occupa del processo di vendita: dai gateway di pagamento, ai checkout, alle e-mail personalizzate, alla consegna e molto altro ancora.

LearnDash

LearnDash è un altro plugin per WordPress che permette la creazione e la fruizione (attenzione: non la vendita. Per quello dovrai appoggiarti a WooCommerce) di corsi sul tuo sito web. Non è affatto il massimo dell’intuitività (come tutte le soluzioni self hosted), ma ha un gruppo su Facebook super affiatato (testato dalla sottoscritta) e un servizio clienti rapido, esaustivo e gentile (che oh, buttalo via!).

Costi delle piattaforme a confronto

Costi delle piattaforme di creazione di corsi online a confronto

Vuoi creare il tuo primo corso online?

Se dopo essere arrivati alla fine del post, senti che è giunto il momento di realizzare il tuo primo corso online, contattami per una consulenza: posso aiutarti a farti partire con il piede giusto, studiando insieme a te il metodo e gli strumenti migliori per dare vita al tuo primo corso online, al tuo ritmo e in base allo sviluppo del tuo business.

Come al solito, se il post ti è piaciuto e vuoi condividerlo non mi offendo, oppure se hai già realizzato il tuo corso online raccontami come è andata nei commenti! Alla prossima!

Potrebbe interessarti anche:

Come scrivere un'about page7 consigli per scrivere la tua about page Creare immagini stupende per il tuo blogCome creare immagini stupende per il tuo blog Workshop-blog-designBlog Design Workshop – Il design per fare branding

Ciao, sono Laura Lonighi, Brand & Web designer freelance

Nel mio lavoro disegno la personalità visiva di un marchio e realizzo siti web ed ecommerce. Vivo nelle nebbiose (sigh!) campagne mantovane con il mio compagno e nostri due gatti di nome Brando e Briseide. Se questo articolo ti è piaciuto puoi ricevere i prossimi iscrivendoti alla newsletter che trovi in fondo al sito.

Leggi chi sono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Yunikon Design di Laura Lonighi
di Laura Lonighi
Web Designer Freelance
via Amendola, 4
46033 — Castel d’Ario (MN)
P. IVA: 02326200207
SDI: SZLUBAI

hello@yunikondesign.com

💎 Servizi

  • Brand Styling
  • Web Designer Freelance

🤖 Consulenze online

  • Brand Styling
  • Performance sito web

💌 Newsletter

Puoi cancellarti in ogni momento, cliccando sul link in fondo a ogni newsletter. Per ulteriori informazioni leggi la Privacy Policy.

Thank you!

You have successfully joined our subscriber list.

.
Rivedi i cookie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • IG
  • FB
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Qui lo spiegone: Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
csrftoken1 yearThis cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pin_unauth1 yearThis cookie is placed by Pinterest Tag when the user cannot be matched. It contains a unique UUID to group actions across pages.
cookielawinfo-checkbox-cookie-analitici1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-di-profilazione-e-social-plugin1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-cookie-tecnici1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_13058607_221 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
_auth1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_pinterest_referrer5 minutesThis cookie is set by Pinterest to track the use of its services.
_pinterest_sess1 yearThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
_routing_idsessionThis cookie is set by Pinterest that collects statistical details to track the use of its services.
languagesessionThis cookie is used to store the language preference of the user.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo